Chi ha paura dell’openaccess ?

Nel numero di ottobre delle rivista Science John Bohannon pubblicava un articolo intitolato “Who’s afraid of Peer Review” con lo scopo di mostrare quando inefficiente fosse il controllo sulla qualità delle pubblicazioni Open Access. Le risposte non si fecero attendere. Il paper generò una moltitudine di post da parte di moltissimi ricercatori. Uno di questi, molto dettagliato, si intitolava altrettanto provocatoriamente “Who’s afraid of Open Access” e portava la firma di Ernesto Priego, direttore del corso di Electronic Publishing alla City University of London. Priego evidenziava con chiarezza le molte lacune nel metodo di  Bohannon.

Non era presente un controllo comparativo tra le riviste openaccess e le più classiche subscription based. Non era presente un controllo orizzontale rispetto alle diverse discipline di ricerca, ad esempio le Humanities, rispetto al quale il controllo comparativo poteva essere pesato. Non erano presenti chiari criteri di selezione delle fake submissions che potessero rappresentare una solida base per sostenere l’ipotesi dell’articolo.

Dal punto di vista prettamente scientifico il paper non forniva nessuna evidenza rispetto alla qualità delle pubblicazioni openaccess se non un banale risultato: c’è bisogno di un maggiore controllo sulla peer review. Un risultato che, d’altra parte, sembra comune a tutte le riviste, Science compresa. Da qui la provocazione di Priego:

We are not afraid of peer review. Who’s afraid of open access? That is the question.”

Era evidente che Science ne era uscita male dal confronto, facendo una chiara brutta figura. Niente di nuovo sotto il sole. La rivista, vale la pena ricordarlo, era già stata oggetto di simili eventi quando aveva pubblicato il falso articolo sulle forme di vita all’arsenico. Alla direzione editoriale probabilmente era sfuggito come Michael Eisen, biologo alla Berkley University e autore del paper incriminato, per sua stessa confessione avesse brillantemente adottato la stessa strategia per evidenziare le lacune denunciate da Bohannon sul loro prodotto editoriale.

La comunità degli advocate non si raccapezzava proprio come Marcia McNutt, Editor-in-chief di Science, avesse valutato il paper prima di tesserne le lodi nella summary del numero di ottobre. L’approccio paternalistico della McNutt mancava proprio il bersaglio quando si trattava di fare quello che lei stessa raccomandava alla comunità dei ricercatori: porgere più attenzione sull’accuratezza e sulla valutazione dei metodi di revisione. Ipocrisia e malafede, due cose che di solito rovinano un buon ragionamento.

Per questo la sfida di Priego, e di tutti quelli che hanno contribuito ad alzare la voce a difesa dell’openaccess, non deve rimanere chiusa nella semplice provocazione. Come ha scritto di recente David Eaves, opendata advocate in Canada, leggere le critiche è importante. Ci aiuta meglio a formulare i nostri argomenti, ci rende più intelligenti e migliori, perché più responsabili. La critica ci aiuta anche a conservare una memoria degli eventi, ma solo se da questi contribuiamo a creare argomenti di dibattito.

In un paese come l’Italia, la ricerca è diventata un disvalore proprio perché, a poco a poco, il pensiero critico in ambito pubblico è diventato il peccato più grande.

Ad alcuni mesi di distanza il polverone sollevato da Science può dare agli open advocate –chiunque si batta per la causa di una maggiore partecipazione nei processi fondamentali della società– almeno tre argomenti sui quali riflettere.

Siate più critici – sostenere che ci sia qualcosa da aprire, in questo caso l’accesso alle pubblicazioni scientifiche, è una rivendicazione politica di interessi sociali. Di conseguenza va trattata come tale, dichiarandola apertamente e senza paura. Perché la trasparenza si fa anche e soprattutto scoprendo le carte e motivando in modo ragionevole perché è meglio decidere x piuttosto che y.  Nel caso di Science è normale essere contro l’openaccess perché si è a difesa del proprio modello di business. Ma la strategia del pavone non funziona se il tuo modello subscription based è già minato dalla presenza di framework nazionali e comunitari che impongono la pubblicazione open per ricerche finanziate con soldi pubblici. La qualità del meccanismo passa in secondo piano quando il punto è scegliere se cambiare il modello con il quale si produce e si distribuisce ricerca oppure no.

Trasformate la tensione in coesione – all’interno dell’openaccess esiste una tensione reale. Concordiamo sulla necessità di accelerare il knowledge transfer in tutti i campi della ricerca –dalle scienze naturali alle umanistiche. D’altra parte c’è unanime disaccordo sul modello di business: per veicolare il valore dell’OA dobbiamo anche fornire un modello che non faccia ricadere i costi soltanto su uno degli attori e che dia  vantaggio a tutte le parti in gioco –editori, enti, ricercatori., lettori, investitori. Rendere la scelta politica permette di raggiungere un punto fondamentale: qualunque sia la soluzione proposta, se non è partecipata è destinata a fallire sul nascere. Se non si condivide il perché di un’azione nessuna azione può avere successo, perché mancherà di contributi reali.

Abbattete muri – i problemi della ricerca non toccano i ricercatori finché i ricercatori non sono toccati dai problemi. E per esperienza, non fate mai arrabbiare un ricercatore. Ma sono tendenzialmente pigri, finché non trovano uno strumento per lottare. Qui ne propongo uno, facile, veloce, ed efficace. Si chiama “OpenAccessButton”, un bottone da aggiungere alla bookmark bar del proprio browser che permette di segnalare ogni qual volta ci si scontra con un paywall. Il paywall è la pagina che richiede il pagamento per la visione di una pubblicazione.  Il progetto, che è online da qualche mese, è in open source e permetterà di quantificare la domanda di accesso alle pubblicazioni chiuse. Insieme, anche di accrescere la consapevolezza all’interno della stessa comunità dalla quale la questione dell’Openaccess dovrebbe emergere con più forza.